Aziende e banche europee hanno raggiunto un accordo con partner uzbeki per realizzare congiuntamente progetti per un valore superiore a 10 miliardi di euro. I relativi accordi sono stati conclusi durante un forum economico e una tavola rotonda con i vertici di grandi imprese e istituzioni finanziarie, tenutisi nell'ambito della visita del presidente della repubblica centroasiatica Shavkat Mirziyoyev in Belgio, come riporta il suo ufficio stampa.
Viene precisato che le nuove iniziative prevedono cooperazione in settori quali:
✅ energia;
✅ chimica;
✅ minerali critici;
✅ logistica;
✅ tessile;
✅ farmaceutica.
Ciò costituisce un solido complemento all'attuale portafoglio di progetti con investitori europei, che supera i 40 miliardi di euro.
Nel frattempo, il 24 ottobre Mirziyoyev ha incontrato i vertici del Consiglio europeo e della Commissione europea — António Costa e Ursula von der Leyen. Le parti hanno esaminato opzioni per intensificare la cooperazione multilaterale tra Uzbekistan e Unione europea nel contesto degli accordi raggiunti in seguito al primo vertice «Asia centrale — UE», tenutosi a Samarcanda nell'aprile di quest'anno.
I partecipanti ai negoziati hanno apprezzato l'Accordo storico di partenariato e cooperazione rafforzato tra Uzbekistan e UE, firmato in precedenza oggi. È stato sottolineato che il documento globale non solo amplia le basi giuridiche, ma definisce anche un nuovo programma per le relazioni. Inoltre, darà impulso a progetti congiunti del paese centroasiatico con gli Stati membri dell'UE, in particolare nei settori del commercio, degli investimenti, dei trasporti, dell'energia, del clima, dell'alta tecnologia e della cooperazione culturale e umanitaria.
Mirziyoyev, Costa e von der Leyen hanno annunciato il completamento dei negoziati bilaterali per l'adesione dell'Uzbekistan all'Organizzazione mondiale del commercio.
I leader hanno sottolineato i contatti e gli scambi produttivi a tutti i livelli. Ad esempio, la delegazione uzbeka ha partecipato al forum UE «Global Gateway», alla riunione del Consiglio di cooperazione e del sottocomitato per economia, commercio e investimenti.
Per mantenere la dinamica positiva delle interazioni, è stata sottolineata la necessità di un'ulteriore espansione dei meccanismi istituzionali di cooperazione e dell'attuazione di nuovi progetti promettenti in vari settori. Inoltre, è stata evidenziata l'importanza di semplificare le procedure dei visti, che contribuirà a rafforzare i legami commerciali e umanitari.
Al termine dell'incontro dei vertici di Uzbekistan, Consiglio europeo e Commissione europea, è stata adottata una Dichiarazione congiunta.



